Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tecnologia e normativa dei prodotti cosmetici

Oggetto:

TECHNOLOGY AND REGULATION OF COSMETIC PRODUCTS

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STF0041
Docente
Elena Ugazio (Titolare)
Corso di studio
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
4° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
In parte obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

La studentessa/lo studente deve conoscere i principi di base di Chimica Organica, in modo particolare per quanto riguarda le principali classi di composti organici e i relativi gruppi funzionali.


The student must know the basic principles of Organic Chemistry, in particular with regard to the main classes of organic compounds and their functional groups.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Scambio lezioni IV CTF indirizzo TIFC Appello straordinario Tecnologia e normativa dei prodotti cosmetici, CTF (STF0041)
Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha lo scopo di fornire alla studentessa/allo studente le conoscenze di base sulle principali materie prime di interesse cosmetico, sulla loro funzionalità, sulle tecniche formulative delle più importanti categorie di cosmetici e sui controlli di stabilità dei prodotti finiti. Nell’ambito dell’insegnamento vengono trattati gli aspetti normativi che regolano la produzione e la commercializzazione dei prodotti cosmetici, con particolare riferimento alle norme di etichettatura e di sicurezza d’uso. L’insegnamento è integrato da esercitazioni pratiche di laboratorio obbligatorie e da seminari tematici (a frequenza obbligatoria), tenuti in collaborazione con esperte/i del settore.

The teaching aims to provide the knowledge of ingredients, functionality and formulation techniques of the most important cosmetics and stability controls of the finished products. Moreover, the teaching deals with legislation, labelling and safety of cosmetic products. The teaching is supplemented by mandatory laboratory practicals and seminars (mandatory) in collaboration with industry experts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, la studentessa/lo studente avrà appreso le nozioni fondamentali inerenti alla composizione, alle tecniche formulative e agli aspetti normativi dei principali prodotti cosmetici. Inoltre, attraverso le esercitazioni pratiche, avrà modo di verificare la capacità di realizzazione su piccola scala di alcune tra le più comuni forme cosmetiche e sarà in grado di individuare i requisiti salienti dei prodotti cosmetici, attraverso  la lettura dell'etichetta.

At the end of the teaching, the student will have learned the basics regarding composition, formulation techniques and regulatory aspects of the main cosmetic products. In addition, through the practicals, the student will be able to prepare the most common cosmetic products and  will be able to identify the fundamental requirements of cosmetic products by reading the label.

Oggetto:

Programma

Definizione di cosmetico. Norme di riferimento riguardanti il settore cosmetico. Dalla Direttiva 76/768/CEE alla legge 713/86 al Regolamento (CE) 1223/2009: obiettivi ed innovazioni introdotte. Gli allegati. Etichettatura dei cosmetici e denominazione INCI. Durata di conservazione minima e PAO. Potenziali allergeni: obbligo di etichettatura. Divieto di sperimentazione animale e convalida dei metodi alternativi. Il REACH. Procedura di notifica. Persona responsabile. Valutazione della sicurezza. Sostanze CMR. Nanomateriali. Norme di buona fabbricazione. Glossario. Claims. Effetti indesiderabili da cosmetici e relativa segnalazione. Sorveglianza e Safety Gate.

La preparazione di un cosmetico. Classificazione degli ingredienti e delle forme cosmetiche. Controlli sul cosmetico finito, studi di stabilità, test di invecchiamento accelerato. Il pH in cosmetica. Proprietà e classificazione dei tensioattivi in base alla struttura chimica e all'uso. Definizione di HLB e relativa scala. Tipologie di prodotti per la detergenza. Tonici e soluzioni idroalcoliche. Prodotti hair care e tinture. Lipidi: classificazione ed usi. Siliconi di impiego cosmetico. La lipoperossidazione: meccanismo d’azione e strategie preventive. Antiossidanti e sequestranti. Emulsioni: definizione, caratteristiche e metodi di preparazione. Meccanismi di instabilità e teoria DLVO. Sistemi multifasici di interesse cosmetico (emulsioni semplici O/A, A/O e A/S; emulsioni multiple; emulsioni a tre fasi; emulsioni-gel; microemulsioni). Classificazione degli emulsionanti. Geli e modificatori reologici. Cenni di reologia e descrizione dei principali flussi. Sudore e controllo degli odori corporei: deodoranti ed antitraspiranti. Fragranze e prodotti della profumeria alcolica. Cenni alla storia del profumo. Famiglie olfattive. Melanogenesi. Classificazione dei fototipi. Effetti delle radiazioni solari sulla pelle. Fattore di protezione solare e metodi di valutazione. Classificazione dell'SPF. Protezione UVA. Filtri UV ammessi e relativo meccanismo d'azione. Concetto di resistenza all'acqua. Prodotti doposole e autoabbronzanti. Inquinamento microbico e metodi di sanitizzazione. Tecniche per la conta microbica. Classificazione dei conservanti ammessi. Invecchiamento cutaneo. Sostanze idratanti, anti-età e per il trattamento di inestetismi della pelle. Cosmetici naturali e biologici.

Parte pratica
Primariamente vengono riprese le norme di sicurezza in laboratorio e le regole per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze pericolose secondo la normativa vigente. Le esercitazioni pratiche riguardano l’apprendimento delle tecniche per la formulazione, la realizzazione su piccola scala e il controllo di prodotti per la detergenza di pelle e capelli, di lozioni e tonici, di geli, di creme-gel, di emulsioni O/A, A/O e A/S. Viene poi eseguita la valutazione sensoriale (in cieco) di alcune formulazioni preparate in laboratorio. Le esercitazioni riguardano anche la compilazione dell’etichetta per quanto riguarda l’elenco degli ingredienti (secondo INCI). 

Definition of cosmetics and their functions. Legislative sources and cosmetic regulation: from Directive 76/768/EEC to Law 713/86 to Regulation (EC) 1223/2009. The Annexes. Labelling requirements and INCI. Date of minimum durability and PAO. Potential allergens. Animal testing and alternative methods. The REACH. Notification procedure. Responsible person. Cosmetic product safety report. Nanomaterials. Glossary. Product claims. Safety and undesirable effects. Cosmetic vigilance and market surveillance. Safety Gate notifications. Classification of the ingredients and categories. Good manufacturing practice. Controls on the finished cosmetic and accelerated test of stability. The pH in cosmetics. Properties and classification of surfactants. Definition and values of HLB. Personal cleansing products. Toners and lotions. Hair dye. Lipids: classification and uses. Silicone derivatives for cosmetic use. Lipoperoxidation. Antioxidants and chelators. Emulsions: definition and characteristics. Mechanisms of instability and DLVO theory. O/W, W/O, W/S, multiple systems, microemulsions, liquid crystals. Classification of emulsifiers. Gels and thickener agents. Principles of rheology. Deodorants and antiperspirants. Fragrances. Classification in olfactory families. Melanogenesis process. Classification of skin types. Effects of sunlight. UV-filters. SPF test. UVA protection. Water resistant products. Microbiological quality assurance. Preservatives. Skin aging. Moisturizers and anti-wrinkle products. Treatments for skin blemishes. Natural and organic cosmetics.

Practical exercises.
Firstly an explanation of the safety in laboratory and the current regulation for classification and labelling of dangerous substances. The student understand on a small-scale the most common cosmetics such as cleansing products for the body and hair (bath and shower preparations, shampoos), toners and lotions, gels, gel-emulsions, oil-in-water, water-in-oil, water-in-silicone emulsions. Moreover there are required to list the ingredients according to INCI.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e materiale (anche multimediale) accessibile sulla piattaforma e-learning. L'insegnamento comprende inoltre, a frequenza obbligatoria, esercitazioni pratiche di laboratorio e alcune attività seminariali (tenute da esperte/i esterni).

Learning methods: lectures and material/quizes and multimedial documents available on the e-learning platform. In addition, mandatory laboratory practicals and seminars (held by external experts). 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta di due ore, costituita da tre domande a risposta aperta (con uguale peso ai fini del punteggio finale) sull’intero programma dell’insegnamento, che comprende anche gli argomenti trattati durante il laboratorio. In seguito alla correzione, l’elaborato viene commentato e discusso assieme alla studentessa/allo studente.

Oltre ai contenuti, vengono valutati la chiarezza espositiva e il corretto impiego di terminologia specialistica, nonché la capacità di collegare in modo logico i diversi concetti appresi. Nel caso siano state riscontrate risposte imprecise, incomplete o inadeguate, si procede con l’interrogazione orale sull’intero programma. Per essere eventualmente ammessi all’orale, è indispensabile aver comunque raggiunto la sufficienza nella prova scritta.

La votazione finale (in trentesimi) viene decisa e proposta alla candidata/al candidato al termine dell’esame e tiene conto sia dello scritto sia dell’orale (se sostenuto).  

 

The written exam (two hours duration) consisting of three open-ended questions (with equal weight for the final score), covering the full program. After correction, the test is discussed with the student. In addition to the contents, exposure clearness and correct employment of specialised terminology as well as the ability to logically link the assimilated concepts are evaluated. If answers are found inaccurate, incomplete or inadequate, then the student will proceed with an oral exam on the whole program. The final mark (out of thirty) is decided and the candidate informed at the end of the examination. The mark takes into account both the written and the oral exam (if taken).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Harry’s Cosmeticology Seventh Edition by J.B.Wilkinson and R.J. Moore. Longman Scientific and Tecnical.

Bovero A. Dermocosmetologia. Dall'inestetismo al trattamento cosmetico. Milano: Tecniche Nuove; 2011.

Celleno L. Dermatologia cosmetologica. 2a ediz. Milano: Tecniche Nuove;  2022.

D'Agostinis G., Mignini E. Manuale del cosmetologo, terza edizione, Milano: Tecniche Nuove; 2022.

Daporto G. Il consiglio del prodotto cosmetico in farmacia. Milano: Tecniche Nuove; 2021.

Penazzi G. Come sono fatti i cosmetici. Guida pratica alla lettura dell'INCI. 2ediz. Milano: Edra; 2022.

Proserpio G. Chimica e Tecnica Cosmetica, vol I e II, Milano: Sinerga ed. Tecnico Scientifiche; 1999.

Proserpio G., Racchini E., Manuale di cosmetologia, Milano: BCM Editrice; 2003.



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    16/01/2024 alle ore 12:00
    Chiusura registrazione
    28/02/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 02/02/2024 13:49

    Non cliccare qui!